Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
contributi
Autore:     Data: 31/12/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/06/2004 - Anno: 10 - Numero: 2 - Pagina: 32 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

L' AGONIA DI UNA STRADA: SCESA MUNICIPIO.

Letture: 1398               AUTORE: Antonio Gesualdo (Altri articoli dell'autore)        

(Il testo che segue non ha bisogno di presentazione, anzitutto per la firma, ma anche per il contenuto e quindi per la trattazione. Se premettiamo poche righe � soltanto per ringraziare, anche da queste colonne, l�amico storico Antonio Gesualdo che dopo lungo tempo ha accettato di scrivere per noi. Ed anche per dichiarare, da parte nostra, che riteniamo tanto utile e interessante il suo scritto da decidere che � bene occupi il posto dell�avvenimento storico che, quindi, questa volta non apparir�. Difatti, di storia si tratta con taglio e stile che conosciamo e che apprezziamo. Riuscendo efficacemente nell�intento di �offrire una metodologia a chi abbia interesse ad eseguire ricerche di carattere toponomastico e topografico sopra la nomenclatura urbana antica di Badolato�.)

L�AGONIA DI UNA STRADA: SCESA MUNICIPIO.

Accade assai spesso che ai problemi topografico-urbanistici il toponomasta pu� apportare qualche chiarimento valido per lo storico. � veramente augurabile una indagine toponomastica sistematica di Badolato, che richieder� una mole di spogli e di controlli ampia, da condensare in una trattazione monografica di livello scientifico. Senza dubbio, potrebbe esserne buona e profittevole guida la metodologia prediletta, non gi� sparsamente e come per accidente, da P. Rolla, nel suo Saggio di toponomastica abruzzese (Casale Monferrato, 1907), e da D. Olivieri, in Toponomastica veneta, Venezia - Roma 1961, in cui � fornita, pienamente e consapevolmente, una esemplificazione dei paleonimi, delle varianti toponimiche e delle angionimie, suddivisi in categorie nozionali abbastanza elastiche.
Mi restringo a notare che in alcune carte dei Notai Don Domenico Peroscia (1674-1718), Don Antonio Pugliese (1708-1723), Don Domenico Antonio Marulli (1738-1751), i cui rogiti contengono termini specifici di nomenclatura urbana badolatese e arcaismi lessicali, ho letto che nel luogo chiamato alla fine dell�Ottocento Scesa Municipio, Parrocchia del Santissimo Salvatore, sorgevano le abitazioni del nobile vivente Don Andrea Cosenza, marito di Teresa Giannino, di Andrea Lucifaro, che impalm� Caterina Piroso, e di Antonio Ermocida, accasatosi con Caterina Loyero, proprietario, nel 1741, dei poderi Cuzz�nna, Trop�ano, Cr�sima, Vall�na. Quelle case, costruite in muratura, usavano elementi architettonici antichi, ma la separazione interna, o tra i coabitanti, era in tavolati: esse si inserivano in un tessuto urbano esistente, definito da secoli, articolato in funzione e in relazione alla struttura sociale borghigiana.
La Scesa Municipio, denominata dip�i �Via Guglielmo Marconi�, con delibera del 5 febbraio del 1939, del Commissario Prefettizio, Cavaliere Ippolito Vercillo, imm�more del fatto che col mutamento del nome di vie vengono ad essere totalmente obliterate le tracce antropiche antiche di Badolato, ha una tessitura poco regolare e una tipologia a gradinature in pend�o, ed � una testimonianza seriore che ritengo efficace, per una ricreazione del passato, anche merc� l�esame della dinamica del tessuto topografico del plurisecolare borgo, e delle sue singole emergenze. Non � dato astenersi dall�accennare che, limito il gran Palazzo Caporeale, posseduto, nel 1741, da Donna Giulia Grillo, vedova del Dottore Don Alessio Caporeale, zia del Dottore Don Domenico Caporeale e del Sacerdote Don Francesco Caporeale, lunga e ripida discende dalla parte pi� alta della piazza Santissimo Salvatore, una scalinata in quindici larghi gradini la quale, sino al 1957 (vedi �Il Giornale d�Italia�, anno 58, n� 199, venerd� 22 agosto 1958, pagina 7), era a paramento di pietre locali di piccola e media pezzatura, disposte in composizione irregolare.
Nella Scesa o via Municipio, le cui case, donde si gode una ampia veduta sui colli e sul mare, appartenevano ai Baroni Paparo, avendole Don Domenico Paparo (1759-17 gennaio 1813), Barone di Sant�Attanasio e Sindaco dei Nobili di Badolato 1789-1790, avute in dote dalla moglie Donna Teresa Caporeale, la vita dei popolani prendeva espressione intensa e caratteristica: un rimescol�o di gente, donne ferme e intente a lavorar la calza, qualche testa femminile dalle nere trecce e dai neri occhi, un miscuglio di voci, un grid�o confuso di fanciulli. E la porta d�un magazzino originaria in castagno tra due finestre delimitate con riquadratura in granito e aventi grate in ferro battuto prospicienti alla scalinata; la bottega del falegname Garibaldi Bressi con porta primitiva (luce, cm 237x105) in castagno curcio e gradino in due conci d�arenaria, e il mattatoio comunale con porta originaria (cm 210x108) in castagno sovrastata da un finestrone, entrambi sottostanti il Palazzo Caporeale; la casetta a due vani sovrapposti, distrutta dall�alluvione del 14-18 ottobre del 1951, di Giovanni Repice (+ 1983), amministratore dei Baroni Gallelli, gestore della Cooperativa �Stella Rossa�, genitore dell�arguto Leopoldo; la modesta abitazione, a due piani che conservano gli originali elementi costruttivi in muratura eseguita a scaglia scoperta, del bravo falegname Andrea Procopio (2 settembre 1923 - 10 maggio 1968) detto �Ndria �e Scano�, ammogliatosi il 19 dicembre 1953 con Rosina Sam�, discepolo del valente mastro Vincenzo Schiavone, con porta primitiva in castagno (cm 202x102), gradino in pietra, e finestrella adorna di sorbe a grappoli. Era attigua una non plebea locanda, con balcone tutto adorno di poponi, di peperoni rossi, di pomodoro, la quale aveva sopra la porta (luce, cm 205x100) in castagno, bugnata e costeggiata da una cornice colorata in cemento, questa scritta variopinta: SI MANGIA SI BEVE CON DECENZA TRATTORIA FRANCESCA FIORENZA; nell�interno, l�occhio si fermava su un ingombro, dappertutto, di tegami col soffritto untuoso e rilucente, di padelle delle fritture, di ceste ricolme di maccheroni e di sottili �vermicelli�. Segue la casa gi� abitata dal provetto calzolaio socialista Pasquale Corea (1873-1950), padre di Domenico (1898-1982), calzolaio, codirigente della Federazione Provinciale Comunista: qui � luogo d�accennare che la casa fu comprata nel 1987, per sedici milioni di lire (altri ottanta milioni di lire occorsero per ristrutturarla), da Jurich Schneider (+ maggio 2002) di Monaco di Baviera, il quale ne ha leso radicalmente l�integrit� tipologica e la modulit� costitutiva. Di faccia, si scorgono le entrate di quattro magazzini, di scarso valore stilistico, e non distante si trova una finestrella, con grata in ferro battuto (cm 80x58), del trappeto della casata borghese dei Guarna.
La Scesa Municipio, che tolgo in esempio, per la sua modularit� strutturale e urbanistica, si congiunge con la stradetta che l�orgoglio monarchico-patriottico dei badolatesi chiam� Via Palestro, a ricordanza dei fatti d�arme del 30-31 maggio del 1859, celebrati in un sonetto dal democratico radicale Carducci, la cui vocazione monarchica era, per dir cos�, immanente in tutta l�Europa contemporanea.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it