Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALBA DA MIA MADRE Dal balcone della mia casa, 17 marzo attorno alle sei Vito Teti
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/08/2021 - Anno: 27 - Numero: 2 - Pagina: 16 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

CATANZARO DALLE ORIGINI ALLA MONARCHIA NORMANNO-SVEVA

Letture: 789               AUTORE: Michele De Luca (Altri articoli dell'autore)        

CATANZARO DALLE ORIGINI ALLA MONARCHIA NORMANNO-SVEVA
Un’opera di Mimmo Montuoro
(Siamo veramente lieti di ospitare l’interessante polivalente recensione che segue, e per più motivi.
Intanto perché si tratta di un libro di Mimmo Montuoro, che non conosciamo personalmente, ma del
quale sappiamo, tramite cari amici comuni, il suo notevole e qualificato impegno per i problemi culturali,
della nostra terra in particolare. Lieti, inoltre, per la firma dell’amico Michele De Luca, del quale
ormai da oltre un ventennio abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare la versatilità e la profondità
delle sue continue ricerche che vanno dal campo linguistico a quello etnografico, antropologico, ecc.:
ne è prova, se ce ne fosse bisogno, la sua vasta produzione letteraria.
Lieti, infine, perché nel libro di Montuoro si cita Badolato in un episodio risalente alla nascita del borgo,
nel quale, in verità, ci era già capitato di imbatterci nel corso di alcune letture: ci fa piacere che il non
marginale privilegio della donazione del 1114 tramite Lanuino appaia in questo particolare contesto. Ndd)
Non mi occupo, generalmente, di storia medievale, ma devo essere sincero, la dedica dell’A.
mi ha indotto a proseguire la lettura, perché in essa era contenuto un elemento distintivo dei
calabresi. Essa diceva: «A mio fratello Totò che mi ha imparato ad amare i libri».
Ebbene, quell’imparato, che ha per noi la doppia valenza di ‘insegnato’ e allo stesso tempo
‘imparato’ – chissà quante volte corretto con la matita blu dai maestri d’un tempo! – è, a nostro
giudizio, un modo distintivo di porsi di fronte agli altri! E se qualcuno storce il muso sappia
che fu usato perfino dall’illustre linguista Teodoro Cedraro, commentando la voce ràffiu:
«(indice per insegnare i fanciulli) è corr. e metaf. del gr. lat. “gráphium”, stilo, stiletto. Quindi
gli adagi popolari: “t’agghiu misu lu raffiu ’mmanu”, ti ho imparato i primi rudimenti, ma per
lo più, del leggere e scrivere, “tu m’aja mitti lu raffiu!” tu mi devi far da maestro» [Ricerche
etimologiche su mille voci e frasi del dialetto calabro-lucano, Napoli, Stab. tip. letterario di L.
De Bonis, 1885, p. 100].
Domenico Montuoro c’informa – nel suo accurato libro Catanzaro dalle origini alla
monarchia normanno-sveva, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021 – che il conte Giosphre
‘Goffredo’ di Loritello e la contessa madre concessero, con un privilegio rilasciato il 14
gennaio 1114, tramite il maestro Lanuino, all’eremo di Santa Maria della Torre, in Calabria,
«due parecchiate di terra aratoria», vigne e villani posti nel territorio di Badolato, vicini a
quelli in precedenza donati dal padre Rodolfo e dalla madre Berta.
I beni servivano per rendere funzionale il monastero di S. Iacopo di Montauro in cui si
formavano i novizi destinati a condurre una vita eremitica e claustrale. E non solo! Perché la
donazione prevedeva pure l’assistenza e il ristoro agli anziani e «agli acciaccati di diversi malori».
Una generosità inconsueta, in un’epoca in cui la povertà e le malattie erano diffuse dovunque!
Dell’anfizona di Badolato Montuoro scrive: «Nei dintorni di Badolato, ancora ai giorni
nostri è presente il toponimo Isca (Isca sullo Ionio), cui secondo i glottologi, si può attribuire
il significato estensivo di “Isola”».
Per comprendere il passaggio da ‘Isca’ a ‘Isola’ – di cui, in nota, Montuoro riporta una
sommaria descrizione – bisogna interpellare uno dei più illustri linguisti italiani, Carlo Battisti,
che alla voce ‘ischia’ (come la famosa isola), scrive: «f. ant. (XIV sec., a Orvieto); isoletta
nel fiume; terreno coltivato lungo il fiume; lat. tardo īsla (ī(n)sula), vedi ‘ìsola’), di area it.
merid. (cfr. il top. Īschia, a Napoli) e sett., trent. ìsc’ia (anche come toponimo). la v. lat., di
etimologia incerta, forse mediterranea come il gr. nēsìs, è di area it., fr. (île), prov. (iscla) e
catal. (ilia)» [Carlo Battisti-Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, G.
Barbèra Editore, III v., 1968, p. 2111]. L’appunto su Badolato, ripreso dal libro di Montuoro,
paese più volte citato nelle pagine successive, se da una
parte gratifica i suoi concittadini, che forse ignorano
l’episodio, o ne hanno una vaga conoscenza, dall’altra
pone il grosso problema dell’utilizzo della storia locale,
considerata da molti non sempre attendibile.
Scevro dal dover alimentare una discussione
metodologica, che avrebbe esiti contrastanti, mi
preme solo sottolineare che Montuoro sa ben definire
le questioni esaminate. Difficilmente esprime giudizi
vincolanti, ma riporta, per lo più, quelli degli altri, attinti
dalle fonti medievali, o dai testi correnti, lasciando al
lettore la possibilità di farsi una sua interpretazione.
Tutto è accompagnato da note di riferimento, che
testimoniano la veridicità dei fatti raccontati, come,
tanto per fare un esempio, il capitolo del Chronica Trium
Tabernarum, dove si delinea, con una certa chiarezza, la
nascita della città di Catanzaro.
Michele De Luca


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it