Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALBA DA MIA MADRE Dal balcone della mia casa, 17 marzo attorno alle sei Vito Teti
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/04/2014 - Anno: 20 - Numero: 1 - Pagina: 10 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

I CONFINI DI LOCRI

Letture: 1250               AUTORE: Ulderico Nisticò (Altri articoli dell'autore)        

Locri, arrivata per ultima tra le grandi città greche dello Ionio (inizi VII secolo) e minacciata
da Reggio e da Crotone, fu costretta a una politica di espansione e ricerca di sbocchi e nuovi
territori. Tali vicende politiche ci riguardano in parte da vicino, e in quest’ottica ne parliamo.
Plutarco e Polieno c’informano che, appena giunti, i Locresi dovettero combattere contro i
Siculi, ora in campo aperto ora ricorrendo agli inganni. Saranno stati i Siculi dell’Aspromonte,
ma sappiamo che a Soverato, in località S. Nicola (oggi, Glauco o Sottovento) sono state individuate
quelle che si ritengono tombe sicule.
Alla metà del VI secolo, Crotone e Sibari assalirono e distrussero Siri, in soccorso della quale
si era schierata Locri. Crotone per vendetta assalì Locri, e si narrò che armasse ben centoventimila
uomini, marciando lungo lo Ionio. I Locresi chiesero aiuto a Reggio, e intanto la dea Persefone
assicurò loro che non sarebbero stati sconfitti; quando per poca fede venne eretto un muro difensivo,
la dea lo abbatté. Venuti alla zuffa sul fiume Sagra, l’immenso esercito di Crotone fu sconfitto
da soli quindicimila uomini e dai Dioscuri. La notizia giunse prodigiosamente lo stesso giorno in
Grecia. Questi eventi miracolosi suscitarono il commento ironico passato in proverbio: “Più vero
della Sagra”, per dire il contrario! La Sagra si ritiene comunemente sia il fiume Torbido.
Locri superò l’Aspromonte, e fondò Medma (Rosarno) e Ipponio (Vibo V.), per quanto queste
si rendessero presto indipendenti e a volte ostili alla madrepatria. Il mito di Eutimo attesta
che, alla metà del V secolo, Locri conquistò per qualche tempo Temesa (Amantea?), mentre
Crotone si stabiliva a Terina (S. Eufemia - Gizzeria).
In mezzo a questi eventi, è probabile che il Golfo di Squillace sia rimasto sotto l’influenza di
Crotone. La modesta città fondata dagli Ateniesi come Skylletion dovette divenire, deduciamo
noi con argomenti linguistici di cui più avanti, Skyllation in forma achea. Caulonia
(Monasterace) appare indipendente e dalla parte di Crotone. La piccola Poliporto (Soverato) era
legata a Scillezio o a Caulonia?
Nemica di Crotone e presto anche di Reggio, Locri si accosta alla potenza di Siracusa, che, sconfitti
i Cartaginesi a Imera nel 480, aspira al dominio della Sicilia e dei mari italiani. Durante la
Guerra del Peloponneso, Atene compie due spedizioni in Sicilia: nel 424 e quella disastrosa del 415.
Durante la prima, Atene ottenne un corpo di settecento Thurini; Crotone mostrò ostilità;
Locri, alleata di Siracusa, scese in guerra; Reggio si schierò con Atene. Una stringata notizia di
Tucidide c’informa di uno scontro tra navi ateniesi provenienti dalla Sicilia e i Locresi, avvenuto
presso una fortezza sul fiume Alece. Strabone dice che era il corso d’acqua che divideva Locri
da Reggio, e può essere l’Amendolea; altri pensa a una fiumara presso Melito. Se, al contrario,
fosse il nostro Àlaca, significherebbe che Locri estendeva il suo potere, o almeno aveva dei presidi
anche a nord di Caulonia.
Il testo greco dice “peripòlion”, ma si discute se è un nome comune inteso come fortezza, o
il toponimo Peripolio, attestante un insediamento.
Poco dopo gli Ateniesi attaccarono il fiume Cecino, che viene identificato con l’Alece; ottenuta
una vittoria campale contro trecento locresi, si ritirarono. Avvenne un altro scontro a “peripòlion”,
ma sfortunato per Atene. Intanto Locri attaccava Reggio e giungeva a occupare per
qualche tempo Messina. La guerra andò esaurendosi. Durante la spedizione del 415 i magnogreci
restarono in disparte.
Da lì a poco, Dionisio il Vecchio diviene tiranno di Siracusa; si divide la Sicilia con
Cartagine; muove alla conquista dell’Italia. Sposa Doride di Locri; Crotone, Caulonia e Reggio
fanno lega contro di lui. Nel 388 Dionisio vince sullo Stretto, assedia Caulonia. Crotone invia
una spedizione al comando del siracusano Eloride, che viene sconfitta all’Elleporo: lo ha ben
studiato Vincenzo Squillacioti, e ci piace aderire alla sua identificazione con il Gallipari.
Dionisio rase al suolo Caulonia e Ipponio, poi la stessa Reggio; e concesse a Locri il territorio
di Scillezio. Locri si espande dunque almeno fino all’attuale Catanzaro.
Ma l’impero di Dionisio non sopravvive a lui. Il figlio suo e di Doride, Dionisio il Giovane,
viene cacciato da Siracusa, si rifugia a Locri dove dà prove di crudeltà; viene a inseguirlo Dione,
e si scatena una guerra di tutti contro tutti. Intanto erano tornati i Cauloniati deportati in Sicilia
da Dionisio il Vecchio, e avevano rifondato la loro città. Per quanto tempo Locri mantenne i suoi
domini settentrionali? A rispondere a questa domanda ci aiutano alcuni indizi e argomenti.
I Bruzi, approfittano del turbamento generale delle cose, l’anno 356 si costituiscono in confederazione
indipendente dai Lucani. Bellicosi, si estesero sopra alcune delle vecchie e ormai spopolate
città greche: Temesa che diviene Tempsa e Temsa; Ipponio che diviene Veipunio; Scillezio,
che, per divenire il latino Scolacium, si deve supporre venisse chiamato in qualche modo bruzio
derivato da Skyllation, come dicevamo. Qui sono apparse tracce di presenza bruzia, ed è verosimile
venisse minacciata anche Locri, se non la città stessa almeno i suoi possessi.
La poetessa Nosside di Locri canta in un suo epigramma (VI, 132): “I Bruzi dalle loro misere
spalle gettarono le armi / mentre venivano fatti a pezzi dai rapidi Locresi; / esse, cantando il
loro valore nel tempio degli dei, / non provano nostalgia delle braccia di quei vili, che abbandonarono”:
in un tempio sono appese come trofeo o voto delle armi tolte in battaglia a dei nemici
bruzi. Dove sarà avvenuta questa battaglia? Dove correva, nel IV secolo, l’ondivago e mutevole
confine di Locri? Fin dove si spingevano le spedizioni dei Bruzi? Cos’era rimasto del dominio
locrese nel Golfo Scilletino?
Deposte le velleità imperiali, Locri visse in età romana, ancora come centro industriale di
ceramiche e laterizi; Scolacio assurse a “prima urbs Bruttiorum”; Crotone decadde: ma erano
ormai città latine e nella pace romana.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it