Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALBA DA MIA MADRE Dal balcone della mia casa, 17 marzo attorno alle sei Vito Teti
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/04/2015 - Anno: 21 - Numero: 1 - Pagina: 4 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

LA POESIA DI ANTONIO BARBUTO TRA LONTANANZA E LONTANITÀ

Letture: 325               AUTORE: Patrizia Garofalo (Altri articoli dell'autore)        

«E torna la melanconia inquieta del distacco/ e l’urgenza di trascrivere l’evento/ nelle carte di una scrittura privata». La consapevolezza del vuoto genera il terreno fertile della poesia di Antonio Barbuto argomentata e scelta a “risarcimento di lesa umanità” come lui stesso scriverà nella silloge. È il primo lavoro in versi dell’autore, un mare verso il quale salpa in un ostinato istinto di sopravvivenza dopo anni di studi e pubblicazioni di critica letteraria. «...un filo d’amore contro il vuoto pieno degli oggetti/ ...nell’assidua finzione di vivere» (pag. 33). L’andamento paratattico e i frequenti enjambement seguono l’andamento del cuore e sottolineano l’ansia del poeta, teso a recuperare il passato come consolazione e cura del presente. Nel silenzio che veste l’assenza, la scrittura diventa valenza segnica di una presenza avvertita nella lontananza e sperata nella lontanità. A mio avviso proprio in queste due connotazioni del poeta consiste la dicotomia in cui egli vive l’abbandono, la condizione di orfano, la caducità mista alla speranza di un “altrove”: «...la mia pena di non essere certezza/ per te lontanità inabitabile/ dove tutto è perfetto e protetto/ come nelle tavole degli atlanti/ ...dove nasce la melanconia/ di quest’inchiostro già remoto/ a sospettare che appartieni agli dei/ ...e non saprai mai/ perché cerchiamo altrove, sempre più in là...» Ed insieme il sogno dell’azzeramento del trascorrere del tempo, del suo scolorarsi in assillanti memorie.
«...un giorno/ senza mattina né mezzogiorno/ né il farsi tardi/ ma un giorno solamente fatto di giorno/ di pioggia di nebbia e di moltissime ore/ ...vivere con quel giorno per un giorno/ ...un giorno copioso di minuzie// come una poesia d’addio/ o una promessa d’amore». Sogno e realtà dialogano su “l’assidua finzione del vivere” ne l’alibi del clown; maschera che ride e si configura consapevole di esistere tra sorriso e lacrime nel tocco lieve che vorrebbe dare alla vita che gli sfugge mentre pulsa di smarrimento accorato e creazione. «infoltisco l’amarità ogni giorno/ nel cerchio d’ansie/ incolli con specchi di parole/ chiuso nell’inerme delirio/ per mala mescianza».
E creazione è la poesia profonda e densa dell’autore che rimanda al significato originario di fingere come “creta da plasmare” per trovare un senso, “un varco” che ci offra una speranza. Fingo come immagino, come creo, come poesia a cui si attribuisce valore salvifico.
«Un ultimo miracolo che ci resta» scriveva Angelo Maria Ripellino «è, forse la poesia».
La poesia-essenza è vissuta dall’autore come espressione di vita, capace di contrastare il dolore, la disumanità del mondo.
Tocca poi al lettore leggere nel non detto, colmare le ellissi, ristabilire i nessi occultati, tenendo presente che il più profondo è l’immediato e l’immediato è tutto calato nel linguaggio poetico e attraverso il linguaggio possono essere costruiti infiniti rapporti tra l’esistenza e la realtà, tra i corpi e le loro relazioni.
Allora la poesia si fa espressione di libertà, ma in modo che la realtà si ordina secondo una struttura soggettiva, necessaria e allo stesso tempo evidente se rapportata al mondo nella sua intrinseca varietà.
Non contano tanto poi i temi nuovi che entrano nella poesia quanto “le parole” che ne seguono la presenza, ed è interessante notare come la felice soluzione espressiva coincida con la naturalezza del vivere e del guardare ad essi.
È la sensibilità con la sua vulnerabilità ad entrare in gioco, e quasi ad imporre all’intelletto di regolare quel confuso procedere, agendo su di esso come facoltà spirituale che crea ordine a partire dal disordine.
È la teoria dei contrari che sostengono alcuni filosofi (come fece Eraclito) secondo i quali un qualcosa non può esistere senza il proprio contrario. Quindi l’ordine può nascere solo dal caos e il caos può nascere solo dall’ordine, come la luce dal buio.
In sede strettamente letteraria, o meglio poetica, tale caratteristica potrebbe essere esemplificata nell’espressione del poeta e scrittore francese Paul Valery, “quel che c’è di più profondo nell’uomo è la pelle”. E Antonio Barbuto imprime alla sua parola la corporeità del foglio e dei libri della sua amata biblioteca dove è possibile attingere ad anime e voci sempre presenti. «colla punta del pennino/ inseguo una certa compostura di parole/ in questo mite sole di novembre/ che volge al suo exitum/ come gli scampoli d’elegia/ se ti vado a cercare nei versi./ Il giorno si scioglie in fondo al rigo/ e mentre ti penso declina/ sul margine di un’ipotesi precaria».
Patrizia Garofalo
Antonio Barbuto, L’alibi del clown (poesie 2001 - 1962)
Calabriae Academia Historica atque Letteraria, 2011, pp. 79
Edizione a cura dell’Associazione culturale “La Radice”
(Lieti che la professoressa Patrizia Garofalo ci abbia contattato tempo fa per avere il recapito del professore Barbuto, suo docente a Urbino, lo siamo ancor più ora che possiamo pubblicare questo suo molto bello e interessante studio sulla pregevole opera poetica del nostro professore collaboratore. E la ringraziamo tanto per questo bel regalo che abbiamo estratto dal sito tellusfolio in cui non sono pochi gli articoli della professoressa. - Ndd)




E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it