Articolo meno letto: LIBRI RICEVUTI Autore: Vincenzo Squillacioti Data: 30/04/2019
WebCam su badolato borgo
Inserisci email per essere aggio
Inserisci email per essere aggiornato
LINK Culturali su Badolato:
Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato
Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico
- chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto
Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della nostra storia
www.laradice.it/estinti
ACCETTIAMO:
MATERIALE da pubblicare o da conservare;
NOTIZIE storiche e d'altro genere;
INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
FOTOGRAFIE di qualche interesse;
SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
CONTRIBUTI in denaro.
Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004
Data: 31/12/2015 - Anno: 21 - Numero: 3 - Pagina: 29 - INDIETRO - INDICE - AVANTI
Letture: 336
AUTORE: COSÌ PARLAVANO I NOSTRI PADRI (Altri articoli dell'autore)
arbalòru s.m. = vaso per piante (dal latino arbor “albero”) bbottamàtra s.f. = canto locale eseguito durante la Settimana Santa (alterazione volgare del latino Stabat Mater “Stava la Madre”) chjàccu s.m. = cappio (dal latino capulum “laccio”) damingiàna s.f. = damigiana (dal franc. dame-Jeanne “signora Giovanna”, nome di donna attribuito al recipiente per traslato scherzoso) éccu avv. = ecco (dal latino ecce “ecco”) fàccia s.f. = scure (dal fr. hache “scure”) gugghja s.f. = ago (dal latino acus “ago”) intra avv. = dentro (dal latino intra “dentro”) jàmu verbo = andiamo (dal latino ire “andare”) xiòccu s.m. = fiocco (dal latino floccus “fiocco di lana”) landràru s.m. = oleandro (dal latino medievale lorandrum “oleandro”) mbrambatallèru s.m. = sbruffone, ciarliero, inaffidabile ncafunàra verbo = gettare in un burrone (dal latino cavum “buco”) pàssoli s.m. = uva passa raspàra verbo = grattare per alleviare il prurito scifu s.m. = truogolo in cui si versa da mangiare ai maiali (dal greco skýphos “vaso”) tatéla s.f. = senno, discernimento unghjcchia s.f. = pezzettino (unguis “unghia”) vunnu s.m. = malessere interno, angoscia zzannu s.m. = dente incisivo (prob. dal longobardo zan “dente”) Mario Ruggero Gallelli (Studio etimologico di Antonio Rosa)