Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
MOSTRA “ARTE E FEDE” A GERACE Presente anche una delegazione di Badolatesi
Autore:Guerino Nisticò     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/03/2003 - Anno: 9 - Numero: 1 - Pagina: 36 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

SENZA SORDI ON SI NDA CANTANU MISSI

Letture: 1403               AUTORE: Giovanna Durante (Altri articoli dell'autore)        

Si narra che anticamente un contadino calabrese, in un sereno giorno di giugno, si accinse di buon mattino a percorrere la mulattiera che conduceva dal suo paese a quello vicino. Qui si svolgevano i festeggiamenti in onore del Patrono e, come d'uso, aveva luogo un ricca fiera che dava la possibilità di comprare, barattare o vendere ogni tipo di merce.
Bisaccia in spalla, scarponi ai piedi, il nostro uomo iniziò la sua marcia di gran lena e, quando stava per lasciarsi alle spalle l'ultima casa del paese, incontrò un conoscente che gli disse: "Cumpara, jati ahra fera?" E alla risposta affermativa continuò: �M�u portati nu frischj�ttu?� (Compare, andate alla fiera? Me lo portate un fischietto?). �Certo!� Gli ripose quello proseguendo il suo cammino.
Giunto nei pressi di un casolare, il viaggiatore incontrò un altro compaesano che, dopo avergli chiesto dove si stesse recando, fece la sua richiesta: �Sent�ti cump�ra, m�u port�ti nu frischj�ttu?� E cos� dicendo tolse dalla tasca una monetina che consegnò al suo interlocutore; questi, dopo aver riposto con cura nella tasca della giacca la moneta che sarebbe servita a comprare il fischietto, disse: "E tu sì ca frishj!" (E tu sì che potrai fischiare!). E proseguì il suo cammino.
Questo episodio la dice lunga sulla indiscussa necessità ed utilità del denaro come mezzo indispensabile alla sopravvivenza, in quanto permette all'uomo di procurarsi ciò di cui ha bisogno; e gli antichi lo sapevano bene, tanto che recitavano: "Senza sordi on si nda càntanu Missi" (Senza soldi non si celebrano Messe solenni). In altri termini ogni cosa ha un suo costo economico.
A ben riflettere, nel proverbio citato è espresso il concetto della necessità ma è anche implicito quello della potenza del denaro che a volte finisce per contaminare anche le cose sacre; del resto noi sappiamo bene come in un periodo del Feudalesimo fosse diffusa la compravendita delle cariche ecclesiastiche, ossia la simonia. Tale parola deriva da Simon Mago, il quale, alla morte di Gesù aveva cercato di corrompere l'Apostolo Pietro offrendogli del denaro in cambio della capacità di compiere miracoli. E che dire dell'Apostolo Giuda che per trenta denari tradì Gesù, suo Maestro?! Anche all'inizio del '500 molti ecclesiastici apparivano interessati unicamente alla ricchezza e al potere e si dedicavano pi� alla politica che alla religione; basti pensare alla vendita delle indulgenze per cui si giunse persino a sostenere che, per la salvezza delle anime o addirittura per diminuire la pena delle anime che si trovavano nel Purgatorio, fosse sufficiente versare alla Chiesa del denaro.
Nel mondo di oggi le cose non sono certo migliori, anzi tutti siamo schiavi della ricchezza e dell�egoismo. Denaro per nascere, per vivere, per curarsi dalle malattie del corpo e� -ci illudiamo- dello spirito. Denaro persino per morire; chi possiede miliardi pu� vivere o morire tra tanti comforts, pu� curarsi in mille modi, pu� illudersi di debellare la vecchiaia, mentre chi � povero e non ha alcuna di queste possibilit� vive in un mondo di incertezze e di stenti. Non a caso un altro antico proverbio dice: �Cu� ava sordi fa� din�ri, cu� ava ped�cchji fa� cic�li�, e cio� chi ha soldi accumula ricchezze, chi � povero accumula miseria. Solo la morte ha il diritto di spogliare di ogni avere, ricchi e poveri, nobili e plebei, livellando gli squilibri sia economici che sociali creati dalla mente perversa dell�uomo. Egregiamente si � espresso in proposito il grande Tot� in una sua nota poesia: ���A morte �o ssaje ched��?� � una livella.�


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it