Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
contributi
Autore:     Data: 31/12/2015  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2007 - Anno: 13 - Numero: 4 - Pagina: 14 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

PERCHÉ UNA GRAMMATICA DEL DIALETTO?

Letture: 1287               AUTORE: Fiore Scalzi (Altri articoli dell'autore)        

(L'amico preside Fiore Scalzi, nativo di Petronà ma residente e domiciliato a Soverato, da sempre vicino a "La Radice", ci ha recentemente regalato una sua Grammatica del dialetto petronese, accompagnandola con uno scritto che è poi una seria motivazione del perché oggi si scriva così tanto dei dialetti e si costruiscano delle relative grammatiche. Il professore Scalzi, educato alla Scuola dei classici greci, romani e della letteratura italiana, appassionato della cultura della nostra gente e quindi delle nostre radici, ci ha regalato con questa sua opera, che non è la prima, un prezioso e valido strumento per la migliore conoscenza della struttura del linguaggio dialettale.)

PERCHÉ UNA GRAMMATICA DEL DIALETTO?

Ha profetizzato Gerhard Rohlfs, nel lontano 1932, che "I dialetti italo-greci conoscono il futuro tanto poco quanto i dialetti italiani dell'Italia Meridionale".
Dunque se tanto caduco è il dialetto, perché una grammatica del dialetto? È la domanda più ovvia che ciascuno di noi può porsi. Forse per insegnare a parlare il proprio dialetto, a scriverlo correttamente? Certo no. Ciascuno di noi lo ha appreso fin dai suoi primi balbettii, l'ha usato nei giochi infantili, l'ha perfezionato da adulto nei rapporti meno solenni e più intimi. Può soltanto insegnarlo ad altri e farne gustare l'espressività e la dolcezza.
Non è necessaria dunque la grammatica? Necessaria no. Può essere interessante ed utile a chiunque voglia approfondire i fenomeni linguistici. Può trovare in essa risposte a curiosità e a problemi inerenti il proprio linguaggio, evocare aspetti della nostra civiltà attraverso i secoli.
La lingua, come essere vivente, nasce, cresce e muore, si sviluppa in estensione ed espressività, segue le sorti degli uomini nelle alterne vicende della storia, si identifica con le fortune dei popoli. Studiare pertanto il dialetto significa ripescare la propria storia, riscoprire le proprie radici.
Il nostro dialetto, come tanti linguaggi esistenti sulla terra, ha il rischio grave dell'estinzione imminente. Un rapido processo di assimilazione dei linguaggi, derivante dalla facilità dei rapporti, dall'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, porta inesorabilmente alla morte dei dialetti.
In un convegno a Seattle, gli scienziati dell'American Societj for advancement of science (notizia pubblicata sul Corriere della sera del 20 febbraio 2004) hanno concluso che almeno metà delle 6800 lingue attualmente parlate nel mondo scomparirà entro il 2050.
Scomparirà anche il nostro dialetto? La sua sorte è comune a tutti gli altri linguaggi. Quante espressioni e modi di dire sono caduti in disuso nell'ultimo cinquantennio? Sono le voci di oggetti non più in uso, di attività che non si svolgono più e che scompaiono dal lessico irrimediabilmente. Chi si ricorda più della garoppa? de 'u varillaru, 'u grastature?
La mia generazione ha assistito alla completa scomparsa della lingua albanese nei vicini comuni di Andali e Marcedusa. Il nostro dialetto è come il nostro caro congiunto in condizioni di salute precarie.
Una grammatica del dialetto può servire a cristallizzarlo, per così dire, a fotografarlo, offrirne un'immagine viva a chiunque, ora e nell'avvenire voglia accostarsi ad esso per conoscerne meglio comportamenti ed aspetti.
Ai giovani che si cimentano nell'acquisizione della consapevolezza di strutture linguistiche italiane o estere si offre qualche opportunità di riflessione sulla comune dinamica dei linguaggi. A loro può esser destinato uno studio grammaticale del dialetto perché possano alimentare e arricchire l'amore per la propria terra e trasmetterlo incorrotto ad altri.




E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it